Benvenuto su Lionheart: il tuo Sistema Operativo di fare pubblicità.
Questo sito web è una finestra nel mondo della Computer-Grafica, un sito nel sito.
Navigalo come un computer nel computer, per entrare nel web in profondità.
Troverai icone, finestre e programmi... Buon divertimento!!!
Suggerimenti
Cliccare nelle icone in basso per accedere agli articoli o click-sinistro del
mouse per il menù velocizzato.
Copyright by Leonardo Lanari
Partita IVA
Lionheart di Leonardo Lanari Viale Martiri della Resistenza, 28
06044 Castel Ritaldi (PG) Tel. 333.9027737 Part. IVA 03326570540
Curriculum Vitae
Brochure
ZIP Installation
Programma di decompressione non installato nel Sistema. Cercare in rete!
DIRECT X Installation
Installazione...
EMULE WARNING
Questo computer è basato su software open-source che rispetta il GNU-licence.
Non è possibile, in nessun modo, installare programmi PEER-TO-PEER che permettano lo scaricamento di materiale protetto da copyright.
CONTABILITÀ
CONTATTI
DISCLAIMER
Modellare l'immagine significa immergersi nel mondo della creatività e selezionare ogni dettaglio che esprima positivamente quel concetto. La cura del dettaglio è indispensabile per poter conferire ad ogni singola immagine tutta la core identity relativa ad ogni azienda o la filosofia di pensiero di qualsiasi progetto.
Trovare la giusta combinazione di elementi a volte non in linea l'uno con gli altri è la continua sfida di ogni grafico, in una spirale armonica verso la lineare espressione di un concetto.
DISCLAIMER
Elaborare progetti tridimensionali significa saper lavorare in 4 dimensioni: le 3 principali spaziali e il tempo. Progettare 3D significa farsi coinvolgere in un vortice di immagini e variabili il cui risultato sarà un render, una sua estrapolazione. Si comincia da forme semplici bi o trimensionali componendole in oggetti complessi a cui assegnare delle mappe ben calibrate affinchè avvolgano l'oggetto. Si sceglie il giusto contesto, le migliori luci e una magica telecamera virtuale...
DISCLAIMER
Elaborare progetti tridimensionali significa saper lavorare in 4 dimensioni: le 3 principali spaziali e il tempo. Progettare 3D significa farsi coinvolgere in un vortice di immagini e variabili il cui risultato sarà un render, una sua estrapolazione. Si comincia da forme semplici bi o trimensionali componendole in oggetti complessi a cui assegnare delle mappe ben calibrate affinchè avvolgano l'oggetto. Si sceglie il giusto contesto, le migliori luci e una magica telecamera virtuale...
DISCLAIMER
Per packaging si intende lo sviluppo grafico della scatola che custodirà il prodotto che si vuole vendere. A volte un prodotto è collocato all'interno di una scatola, e molte scatole all'interno di un cartone da imballaggio.
Curare il design di una scatola è molte volte indispensabile per una migliore vendita del prodotto, e necessario per non presentare il prodotto in una forma più gradevole.
DISCLAIMER
Impaginare un prodotto significa rielaborare i contenuti che il cliente apporta generalmente ad un designer.
Il materiale di base, infatti, è spesso un insieme molto confuso di idee, fotografie e testi connessi malamente da un filo logico non troppo chiaro. Il materiale va ben vagliato, le fotografie devono essere corrette per una giusta elaborazione, i testi vanno rivisti da eventuali errori.
Una volta scelta la giusta impostazione visiva, accattivamente ma leggera, decisi i font da utilizzare (pochi e semplici)... il progetto va compilato seguendo un layout abbastanza lineare e ripetitivo per non interrompere l'illusione scenica.
Creare un progetto da un'insieme di contenuti non troppo logicamente connessi... non è semplice. In più, il tutto va adattato ai formati standard di stampa, divenuti consuetudine in base al fine che il progetto pubblicitario riveste nella sua funzione. Pochi elementi potrebbero concorre alla creazione di biglietti da visita, pieghevoli e/o depliant, locandine e posters.
DISCLAIMER
Il classico sito web statico della generazione "Web 1.0" ma aggiornato al 2.0 potenziandolo di contenuti multimediali e applets in gradi di coinvolgere l'utente in un flusso continuo di informazioni in modo da poter condividere le esperienze direttamente on-line. Più pulti nel linguaggio di programmazione, lineare nei contenuti e nel design, modulare e in qualche caso configurabile.
DISCLAIMER
Sito prevalentemente grafico in cui la parte dell'animazione e dello stile prende il sopravvento sul contenuto. E' possibile creare interfacce grafiche la cui creatività e usabilità combinate creano un prodotto multimediale veramente coinvolgente. E' anche possibile creare un pannello di controllo per configurarne caratteristiche interne, immagini e testo.
DISCLAIMER
Il portale è la più evoluta manifestazione del web. E' composto di moduli configurabili con un'interfaccia grafica molto semplice ed adatta a chiunque. Permette l'integrazione, attraverso appositi plug-in, di contenuti molto vari senza la necessità di conoscenze informatiche approfondite ed una catalogazione di notizie ed articoli alla portata di un click.
DISCLAIMER
Il classico sito web statico della generazione "Web 1.0" ma aggiornato al 2.0 potenziandolo di contenuti multimediali e applets in gradi di coinvolgere l'utente in un flusso continuo di informazioni in modo da poter condividere le esperienze direttamente on-line. Più pulti nel linguaggio di programmazione, lineare nei contenuti e nel design, modulare e in qualche caso configurabile.
DISCLAIMER
La prima operazione da condurre è la ripresa attraverso telecamere professionali. Le telecamere più tecnologiche dispongono già di particolari software per la registrazione con focus automatica, altre necessitano della regolazione di parametri (il livello del bianco, la messa a fuoco...). Una buona ripresa è anche determinata dalla fluidità del movimento, più omogenea se supportata da cavalletti ed altri supporti per la telecamera.
DISCLAIMER
Il materiale proveniente da una telecamera è molto spesso "grezzo", cioè ha bisogno di una sua raffinazione (l'eliminazione di tutte le sue parti non coerenti) affinchè se ne possa estrarre un filmato dal filo logico univoco. Consisterebbe nel "tagliare" la pellicola in punti decisivi, nella sovrapposizione di immagini e video, nella regolazione dei colori e
DISCLAIMER
Il materiale proveniente da una telecamera è molto spesso "grezzo", cioè ha bisogno di una sua raffinazione (l'eliminazione di tutte le sue parti non coerenti)
affinchè se ne possa estrarre un filmato dal filo logico univoco. Consisterebbe nel "tagliare" la pellicola in punti decisivi, nella sovrapposizione di
immagini e video, nella regolazione dei colori.
DISCLAIMER
DISCLAIMER
Questo è solo un diversivo. Passa oltre!
DISCLAIMER
Questo è solo un diversivo. Passa oltre!
DISCLAIMER
Questo è solo un diversivo. Passa oltre!
DISCLAIMER
Questo è solo un diversivo. Passa oltre!
DISCLAIMER
Questo è un videoplayer. Serve a visualizzare videoclips ed elaborazioni tridimensionali.
DISCLAIMER
Finestra con i files di elaborazioni digitali non troppo entusiasmanti.
DISCLAIMER
Finestra con i files considerati di scarto, buttati.
DISCLAIMER
Finestra con i files photoshoppati.
DISCLAIMER
Finestra con i files vettoriali.
DISCLAIMER
Finestra con i files tridimensionali.
DISCLAIMER
Finestra con i files riguardanti l'elaborazione di packaging e scatole.
DISCLAIMER
Finestra con i files di elaborazione di plichi, cataloghi e brochures.
DISCLAIMER
Finestra con i link a siti web realizzati.
DISCLAIMER
Finestra con documenti importanti come Curriculum-Vitae e brochure personale.
DISCLAIMER
Finestra con videoclips elaborati.
DISCLAIMER
Finestra con links a vecchie versioni di LeonardoLanari.com
DISCLAIMER
Finestra dell'USB Disk.
DISCLAIMER
Finestra dell'Hard-Disk principale.
DISCLAIMER
Finestra della Memory card della fotocamera.
DISCLAIMER
Finestra con files di foto del parco di Bevagna.
DISCLAIMER
Finestra con files di foto delle fonti del Clitunno.